Skip to content

Bari, la piazza d’Arti nell’ex caserma Rossani. Ok al nuovo progetto: più alberi e parcheggio interrato da 480 posti

5 Novembre 2025
– Autore: Raffaele Caruso
5 Novembre 2025
– Autore: Raffaele Caruso

Su proposta dell’assessore alla Cura del Territorio, la giunta ha approvato ieri il documento di indirizzo alla progettazione redatto dalla Dodi Moss S.r.l. inerente i lavori di realizzazione della nuova Piazza d’Arti con la riqualificazione delle aree esterne della ex Caserma Rossani e la realizzazione del parcheggio interrato.

Il documento approvato modifica parzialmente il PFTE (progetto di fattibilità tecnico-economica) approvato con DG n. 156 del 03/03/2023, poiché prevede lo spostamento del parcheggio interrato rispetto alla localizzazione inizialmente prevista: tale spostamento, sotto la nuova piazza d’Arti, comporta la riduzione dei tempi di esecuzione dell’opera, consentendo di rispettare i tempi stabiliti dalla fonte di finanziamento (PNRR – Missione 5: Lavoro, Inclusione sociale e Coesione territoriale – Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” – Investimento 2.2 “Piani Urbani Integrati”).

Il progetto complessivo prevede la sistemazione generale degli spazi aperti dell’area: l’intervento principale riguarda la realizzazione di una piazza alberata, la Piazza d’Arti, dove un tempo era localizzata la Piazza d’Armi e dove oggi è presente il parcheggio temporaneo a raso. Il disegno della nuova piazza rispetta le simmetrie storiche dell’ex Caserma Rossani, le connessioni con il contesto urbano e l’esigenza di inserire nuove alberature per aumentare ulteriormente l’impronta green e la vivibilità degli spazi, e rispondere ai target imposti dal PNRR.

Da progetto, gli alberi vengono localizzati nelle aree in cui lo spazio tra la soletta del parcheggio interrato e la pavimentazione della piazza garantisce sufficiente terreno vegetale per un buon attecchimento e crescita della vegetazione. L’area adiacente alla piazza, su cui sono presenti alcuni volumi di piccole dimensioni soggetti a vincolo architettonico, diventa un’area a verde attrezzato dedicato alla socialità, con la contestuale riqualificazione dei manufatti esistenti che saranno adibiti a nuove funzioni (biglietteria, servizi igienici, ecc.).

Una parte marginale dell’area, verso la viabilità carrabile, è destinata ad ospitare alcuni posti auto in superficie (carico scarico, mezzi di soccorso, disabili, forze dell’ordine, etc.). Sotto la nuova piazza viene localizzato un parcheggio in struttura interrato di forma regolare, a due livelli, con rampe lineari, con ingresso da corso Benedetto Croce e uscita su via Giulio Petroni.

Lo spostamento del parcheggio interrato, dall’originaria localizzazione prevista dal PFTE a quella sottostante la nuova Piazza d’Arti, è dettato da una serie di motivazioni:

· tempi di esecuzione dell’opera inferiori, grazie alla facilità di esecuzione legata alla regolarità del lotto, alla distanza dagli edifici esistenti e all’assenza di manufatti da demolire;

· maggiore numero di posti auto a parità di livelli interrati (2), con la previsione di oltre 480 posti rispetto ai 430 previsti dal PFTE

· maggiore funzionalità del parcheggio, assicurata dalle rampe rettilinee e da migliori condizioni di sicurezza

A queste si aggiunge la circostanza che, durante il cantiere, l’attuale parcheggio temporaneo a raso potrà essere spostato nel lotto precedentemente destinato al parcheggio interrato, garantendo almeno 210 posti auto. Infine, la soluzione adottata consente una migliore integrazione e accesso all’adiacente parco Gargasole, rappresentando una sorta di “continuum verde”, sebbene attrezzato. I lavori di realizzazione della nuova Piazza d’Arti inizieranno a breve.

Galleria