Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio, la giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo ai lavori di riqualificazione del bocciodromo esistente all’interno di parco Due Giugno e di realizzazione della copertura impermeabile. L’intervento è inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2025/2027 e finanziato con importo complessivo di 639.044 euro, grazie a residui di mutui concessi dall’istituto del Credito sportivo per riqualificare gli impianti sportivi dei Comuni.
Le opere previste da progetto prevedono la riqualificazione dei tre campi da bocce esistenti, la realizzazione di una copertura leggera in PVC dell’area destinata al gioco delle bocce, la rifunzionalizzazione del blocco spogliatoi e servizi, la realizzazione di bagni accessibili al pubblico, il rifacimento degli impianti e il potenziamento dalla pubblica illuminazione.
L’area complessiva della superficie adibita al bocciodromo, a seguito dell’allargamento della recinzione, sarà pari a un rettangolo di dimensioni di 31,80 metri per 24,60, per un totale di circa 782 metri quadri. La zona coperta sarà, invece, pari a un rettangolo di 582 metri quadri, con altezza da un minimo di 3 metri in gronda a un massimo di 6,50 in colmo. La tensostruttura avrà forma voltata con unghie laterali curve.
Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
· riconfigurazione del campo da gioco esistente per adeguarlo alle vigenti norme FIB (Federazione Italiana giuoco bocce);
· realizzazione della copertura fissa del campo di gioco e delle aree, con una tensostruttura avente chiusura continua in PVC con elevata stabilità ai raggi UV, che permetterà anche la fruizione del campo per l’attività sportiva nelle ore serali o notturne grazie alla presenza dell’illuminazione artificiale, o in avverse condizioni metereologiche con protezione dagli agenti atmosferici. La membrana di copertura sarà in tessuto di poliestere spalmato PVC laccato lucido su entrambi i lati, con elevata stabilità ai raggi UV, trattata contro la formazione di muffe e funghi. Le porte di ingresso saranno realizzate con telaio in alluminio anodizzato bianco, vetro antisfondamento superiore, maniglia interna con serratura, maniglione antipanico;
· fornitura di manufatti complementari per i servizi igienici, ossia box prefabbricati con chiusure in pannelli di lamiera coibentata e divisioni interne in pannelli X-Lam. I servizi igienici saranno provvisti di antibagno e dotazione di acqua calda sanitaria mediante boiler elettrico;
· dotazione dello scarico fognario dinamico del nuovo gruppo servizi igienici, collegato alla rete cittadina, e installazione di una utenza acqua con contatore autonomo, collegato alla rete AQP.
Si dovrà, infine, prevedere lo spostamento dei due box prefabbricati esistenti (il primo utilizzato come deposito delle attrezzature e il secondo come spogliatoio) al di fuori dell’area attualmente occupata dall’impianto, prevedendo dunque lo spostamento della recinzione, che attualmente delimita l’area di pertinenza del bocciodromo, per ampliare di fatto l’area dell’impianto stesso.

