Skip to content

Costi gonfiati e penali non pagate: contestati danni erariali per 195mila euro a Lerario e Mercurio

18 Settembre 2025
– Autore: Raffaele Caruso
18 Settembre 2025
– Autore: Raffaele Caruso

La Procura Regionale della Corte dei Conti ha aperto un’indagine su due ex dipendenti (un dirigente e un funzionario pro tempore) della Sezione Provveditorato ed Economato della Regione Puglia. Si tratta di Mario Lerario e Antonio Mercurio.

I due sono ritenuti responsabili di aver causato un danno erariale di oltre 82mila euro per l’incremento delle spese dei lavori effettuati presso alcuni padiglioni della Fiera del Levante (l’area esterna dello stabilimento di DPI della protezione civile), gli uffici in uso alla Regione nel palazzo di corso Sonnino in Bari e, infine, il convitto “Palmieri” e museo “Castromediano” a Lecce.

I soggetti, secondo quanto ricostruito dalle indagini della Finanza, avrebbero adottato un meccanismo fraudolento consistito, in una prima fase, nell’applicare sull’importo oggetto di aggiudicazione contrattuale un’aliquota IVA (22%) maggiore rispetto a quella dovuta per legge (10%).

Per poter poi legittimare la liquidazione e il conseguente pagamento di somme maggiori di quelle dovute, le società appaltatrici hanno emesso fatture che pur riportando l’aliquota IVA corretta (10%), recavano, tuttavia, un imponibile superiore a quello previsto dal provvedimento di aggiudicazione dei lavori. Questo meccanisimo ha causato alla Regione Puglia un danno patrimoniale di oltre 82 mila euro.

Ma non finisce qui perché l’ex funzionario pro tempore della Sezione Provveditorato ed Economato della Regione Puglia, in qualità di RUP e direttore dei lavori per la realizzazione di un eliporto presso la sede della Protezione Civile regionale per la gestione del Covid, deve rispondere anche della mancata applicazione delle penali, previste nel contratto, a carico dell’appaltatore in caso di ritardo nella consegna dei lavori. In ragione del numero di giorni di ritardo, pari a 28, è stato causato alla Regione Puglia un danno patrimoniale per un ammontare complessivo di 113.146,32 euro.

Galleria