Al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Moro – Falcone” di Adelfia non piace che i genitori dei suoi alunni commentino fatti scolastici su Facebook. Tuttavia, un mese fa, una mamma non è riuscita a trattenersi e ha scritto un post sul gruppo Facebook del paese, ironia della sorte chiamato: “Adelfia senza censura”, per manifestare il suo dissenso verso la scelta del Collegio dei Docenti di non effettuare le recite di Natale. Il post ha raccolto quasi 500 commenti, molti dei quali dello stesso tenore. Al netto della scelta, legittima, di organizzarsi come meglio si crede nell’ambito dell’autonomia scolastica, è successa qualcosa che riteniamo doveroso sottolineare. La dirigente, individuate due mamme su tutte, le ha fatte convocare dalla sera alla mattina, senza tra l’altro spiegare loro l’oggetto di tale convocazione. Panico in famiglia, tutti convinti si trattasse di qualcosa che riguardasse i propri figli. Il motivo della convocazione, scoperto l’indomani, era invece – proprio così – il contenuto di quei commenti sotto il post.
In uno dei plessi di quell’Istituto comprensivo vanno a scuola i figli del direttore, Antonio Loconte, che ha espresso nel video allegato il suo pensiero in merito alla faccenda e ai retroscena da cui è partita. Antonio ha provocatoriamente invitato la Preside a querelarlo per aver espresso, nell’ambito del diritto di cronaca e cercando di mantenere saldi i principi di continenza e contingenza, un suo libero pensiero. La scuola dovrebbe essere il luogo del confronto per eccellenza, quello dell’esaltazione della dialettica, non della repressione a prescindere. Abbiamo chiesto alla preside la possibilità di porgerle alcune domande sul caso, ma per il momento non rilascia alcuna dichiarazione, salvo affidarsi a un’altra testata giornalistica, per la pubblicazione di un suo monologo.
Per migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito web utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: Cookie di tipo funzionale alla navigazione, cookie di tipo pubblicitario e e cookie di tipo statistico (Google Analytics) che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Preside “vieta” i commenti sui social, genitori avvertiti con una circolare: “Rischiate la denuncia”
AttualitÃ
AttualitÃ
Al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Moro – Falcone” di Adelfia non piace che i genitori dei suoi alunni commentino fatti scolastici su Facebook. Tuttavia, un mese fa, una mamma non è riuscita a trattenersi e ha scritto un post sul gruppo Facebook del paese, ironia della sorte chiamato: “Adelfia senza censura”, per manifestare il suo dissenso verso la scelta del Collegio dei Docenti di non effettuare le recite di Natale. Il post ha raccolto quasi 500 commenti, molti dei quali dello stesso tenore. Al netto della scelta, legittima, di organizzarsi come meglio si crede nell’ambito dell’autonomia scolastica, è successa qualcosa che riteniamo doveroso sottolineare. La dirigente, individuate due mamme su tutte, le ha fatte convocare dalla sera alla mattina, senza tra l’altro spiegare loro l’oggetto di tale convocazione. Panico in famiglia, tutti convinti si trattasse di qualcosa che riguardasse i propri figli. Il motivo della convocazione, scoperto l’indomani, era invece – proprio così – il contenuto di quei commenti sotto il post.
Ma quando tutto sembrava essere rientrato, è arrivata l’ennesima contestatissima decisione della preside: una circolare pubblica a tutti i soggetti in grado di entrare nel sistema informatico della scuola. Sul documento erano riportati i nomi e i cognomi delle due mamme, l’episodio del commento, la richiesta di scuse in privato e quelle pubbliche che sarebbero state scritte di lì a poco sullo stesso gruppo Facebook. In un caso, non solo non sono arrivate le scuse, ma la mamma si è rivolta a un avvocato per comprendere se ci fossero i presupposti per querelare la dirigente. Dal canto suo, la Preside, ha tenuto a far sapere a tutti gli altri genitori di stare attenti a esprimere il proprio pensiero liberamente, perché anche senza volerlo si potrebbe incorrere nell’oltraggio al pubblico ufficiale e dunque essere passibili di denuncia. Una specie di avvertimento che in tanti non hanno gradito. Un modo di fare che riporta indietro a tempi che pensavamo ormai superati.
In uno dei plessi di quell’Istituto comprensivo vanno a scuola i figli del direttore, Antonio Loconte, che ha espresso nel video allegato il suo pensiero in merito alla faccenda e ai retroscena da cui è partita. Antonio ha provocatoriamente invitato la Preside a querelarlo per aver espresso, nell’ambito del diritto di cronaca e cercando di mantenere saldi i principi di continenza e contingenza, un suo libero pensiero. La scuola dovrebbe essere il luogo del confronto per eccellenza, quello dell’esaltazione della dialettica, non della repressione a prescindere. Abbiamo chiesto alla preside la possibilità di porgerle alcune domande sul caso, ma per il momento non rilascia alcuna dichiarazione, salvo affidarsi a un’altra testata giornalistica, per la pubblicazione di un suo monologo.
Cronaca
Crolla palazzina a Gravina, era disabitata da anni: interdetto accesso nelle case vicine
AttualitÃ
Bella e controversa, Maria e Laika confuse fra i turisti: “A Tirana non solo per denti e capelli”
AttualitÃ
Cantieri moltiplicati a Bari: il Comune attiva il call center per le informazioni su sosta e viabilitÃ
Articoli correlati
AttualitÃ
Cantieri moltiplicati a Bari: il Comune attiva il call center per le informazioni su sosta e viabilitÃ
AttualitÃ
Dal 3 giugno riparte il collegamento diretto Brindisi-Praga, un volo a settimana: biglietti già disponibili
AttualitÃ
Maltempo a Bari, da Castello Svevo alla pineta San Francesco: crollati tre alberi. Monitoraggio in corso – FOTO
AttualitÃ
Policlinico di Bari, nuova procedura mini invasiva sull’aorta su paziente 80enne: prima volta in Puglia
AttualitÃ
Crollo palazzina a Bari, dalle macerie al giardino con parcheggio interrato: la proposta fa infuriare i condomini
AttualitÃ
Natale a Bari, dalla Basilica ai 5 Municipi: al via le installazioni luminose. Appalto aggiudicato da Paulicelli – FOTO
Video Correlati
AttualitÃ
Bella e controversa, Maria e Laika confuse fra i turisti: “A Tirana non solo per denti e capelli”
AttualitÃ
Consulenze e forniture, l’affidamento è diretto. Il caso Amtab (2): tutta una questione d’amore
AttualitÃ
Dal barbiere (5) – Dove le idee diventano arte. Franco il bass: “Realizziamo progetti straordinari”
AttualitÃ
Ferite aperte, strascichi e commerciale. L’incontro con Diego a Tirana: “Vi scelgo ogni giorno”
AttualitÃ
New York (17) – Little Italy 20 anni dopo, da gioiello a cimitero: “Se la sono mangiata i cinesi”
AttualitÃ
Nico e Kekka di nuovo insieme: “Meno live su TikTok è una droga. Vogliamo andare via da Bari”