Migranti, la nave Geo Barents in arrivo a Bari: a bordo 85 sopravvissuti e due donne senza vita

In arrivo al porto di Bari la Geo Barents, la nave di Medici senza frontiere che ha soccorso più di 80 migranti in due diverse operazioni avvenute nel mare Mediterraneo nelle scorse ore. La scelta del capoluogo pugliese è stata presa dalle autorità italiane “nonostante le molteplici richieste di assegnazione di un porto più vicino per sbarcare gli 85 sopravvissuti rimasti a bordo, compresi i bambini non accompagnati”, denuncia lo staff della organizzazione. “Invece di fornire assistenza cruciale nel più breve tempo possibile a decine di sopravvissuti estremamente scioccati che hanno assistito alla morte o alla scomparsa in mare di parenti e compagni di viaggio, le autorità italiane li stanno costringendo a giorni di navigazione non necessari”. Sulla Geo Barents ci sono anche i corpi senza vita di due donne che non sono sopravvissute alla traversata e che erano “in cerca di sicurezza e di una vita migliore in Europa e la cui dignitosa sepoltura viene ritardata ingiustificatamente”, conclude la Ogn.

Migranti del Cara attraversano i binari, treni rallentati sulla Foggia-Bari: la rabbia social dei pendolari

Forze dell’ordine al lavoro da circa due ore sulla linea adriatica di Trenitalia tra Foggia e Bari e treni rallentati con ritardi medi di 30 minuti per l’attraversamento dei binari da parte dei migranti ospitati nel Cara di Bari-Palese. L’intervento delle forze di polizia è concentrato tra Bari Parco Nord e Bari Santo Spirito. Trenitalia sta riprogrammando il servizio con limitazioni e cancellazioni. Sono coinvolti i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali. Sui social monta la rabbia dei pendolari che da mesi denunciano disservizi legati proprio all’attraversamento dei binari da parte dei migranti che escono dal Cara scavalcando la recinzione posteriore anziché uscire dall’ingresso principale del centro di accoglienza. Sulla questione ci sono da mesi polemiche, prese di posizione di alcuni esponenti politici, c’è stata anche un’interrogazione parlamentare, ma la situazione non è cambiata.

La nave Ocean Viking è arrivata al porto di Brindisi, a bordo 261 migranti: tra loro 68 minori

Ha attraccato al porto di Brindisi la nave Ocean Viking per lo sbarco di 261 persone, tra cui 68 minori non accompagnati, soccorse nei giorni scorsi in diverse operazioni in acque internazionali al largo della Libia. Prima di scendere ci sarà un preliminare controllo sanitario e poi i migranti saranno sottoposti alle procedure di identificazione. La macchina dell’accoglienza viene coordinata dalla Prefettura con l’ausilio di 118, Croce Rossa e Protezione civile. La nave era inizialmente diretta a Ortona, ma poi è stata cambiata la destinazione a causa di un peggioramento delle condizioni meteo.

ESCLUSIVO – Bari, blitz nei ruderi di via Oberdan: rifugio “segreto” di criminali e disperati

Dopo la visita a Donato, il marmista di via Oberdan martoriato dai ladri, abbiamo deciso di ficcare il nostro naso e la nostra telecamera nei ruderi della zona. L’area resta occupata. Da prostitute, spacciatori, migranti, senzatetto. Insomma, c’è davvero di tutto ma soprattutto dentro c’è vita. Vi mostriamo le immagini del nostro blitz.

Continue reading

La Ocean Viking è arrivata a Bari, a bordo 244 migranti: tra loro 18 minori e due donne incinte

È arrivata nel porto di Bari la nave Ocean viking con a bordo 244 migranti – tra cui 18 minori non accompagnati, due disabili e due donne incinte – soccorsi nei giorni scorsi in zona Sar (Search and rescue) libica. Le condizioni di salute delle persone a bordo sarebbero buone. Alcuni dei migranti saranno distribuiti nei centri pugliesi altri, invece, andranno in Calabria.

Ocean Viking con 244 migranti, domani l’arrivo a Bari: tra loro minori, disabili e donne incinte

È previsto domani alle ore 12 l’arrivo della nave Ocean Viking con a bordo 244 persone soccorse in zona Sar libica. A bordo ci sono anche 18 minori non accompagnati, otto donne di cui due incinte, e due disabili. Alcuni resteranno in Puglia altri saranno trasferiti in Calabria. “Anche in occasione del nuovo sbarco al porto di Bari previsto per domani, l’assessorato al Welfare del Comune darà la sua disponibilità a collaborare al piano per l’accoglienza coordinato dalla prefettura – dichiara l’assessora Francesca Bottalico -. Lo sbarco sarà caratterizzato dalla presenza di minori non accompagnati che richiedono una particolare attenzione e cura in arrivo e nel successivo smistamento tra le strutture individuate dalla prefettura”.

L’assessorato sta provvedendo “al monitoraggio dei posti disponibili nei Sai e nelle comunità per gli under 15”. “L’accoglienza dei minori – rileva Bottalico – è una fase molto delicata e impegnativa, alla luce della mancanza in tutta italia e anche a Bari di posti nelle strutture prefettizie, ministeriali e comunali. La nostra disponibilità sarà massima per garantire la rete di assistenza ai profughi e migranti durante lo sbarco, e successivamente anche nel caso di ricoveri nonché per l’accoglienza di infraquattordicenni. Per questo abbiamo previsto kit di base (abiti, prodotti per l’igiene) utili a chi sarà ricoverato per accertamenti a cura dell’Asl”. “Come assessorato – conclude – abbiamo già predisposto a livello preventivo l’equipe dei mediatori interculturali, il pronto intervento sociale per offrire assistenza ai profughi, e l’accompagnamento di quelli maggiormente vulnerabili. Sono previsti ad oggi pochi minori ma potrebbero aumentare, come spesso accade, dopo gli accertamenti anagrafici e medici”.