Stando a quanto rilevato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il terremoto si è verificato a una profondità di 25 chilometri.
Continue readingTerremoto di magnitudo 4.6 nel Molise, trema anche la Puglia. Gli esperti: “Simile a San Giuliano nel 2022”
Il meccanismo alla base del terremoto di magnitudo 4.6 avvenuto in Molise alle 23,52 della notte scorsa, è simile a quello che ha generato il sisma di magnitudo di 6.0 del 2002, vicino al comune di San Giuliano di Puglia, quando la scossa raggiunse una. Lo ha detto all’ANSA Claudio Chiarabba, direttore del Dipartimento terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha disposto per oggi – a fini precauzionali e per procedere ad accurati sopralluoghi in seguito alla forte scossa sismica avvenuta ieri sera – la sospensione delle attività didattiche degli istituti scolastici di ogni ordine e grado pubblici, parificati, paritari e degli asili nido pubblici e privati. Al momento non si segnalano danni.
“Il terremoto ha avuto origine nella zona di passaggio tra la catena appenninica e la zona adriatica, a una profondità di 23 chilometri. È proprio questa maggiore profondità – dice Chiarabba – che ha permesso alla scossa di propagarsi in un’area abbastanza vasta”. Il sisma è stato infatti avvertito anche in Puglia, Campania, Abruzzo e Lazio. Il terremoto di questa notte è stato di tipo trascorrente, “si tratta cioè dello scivolamento orizzontale tra due blocchi”, spiega il ricercatore. La prima scossa, con epicentro a Montagano, a quasi 10 chilometri da Campobasso, è stata seguita da repliche di magnitudo compresa fra 2.0 e 2.6. La più recente, di magnitudo 2.4, è stata registrata questa mattina alle ore 06,54, sempre con epicentro a Montagano. “Si tratta di un comportamento normale, ma è troppo presto per capire quanto rapidamente diminuirà il fenomeno”, ha osservato Chiarabba. Il terremoto era stato preceduto nei giorni scorsi da scosse più piccole, localizzate tra i comuni di Sant’Elia a Pianisi e Ripabattoni (sempre in provincia di Campobasso), che non hanno superato magnitudo 3.1. Nella giornata di ieri, ad esempio, erano stati registrati tre eventi di questo tipo: due a Sant’Elia a Pianisi, avvenuti alle 00,23 e alle 02,20 rispettivamente con magnitudo 2.1 e 3.1, e uno alle 03,55 a Ripabattoni, con magnitudo 2.0.
Terremoto, scossa di magnitudo 3.1 in Molise: avvertita anche in Puglia
Il sisma ha avuto ipocentro a 17 chilometri di profondità ed epicentro a 4 km da Sant’Elia a Pianisi, in provincia di Campobasso, e a 11 da Carlantino, in provincia di Foggia
Continue readingPediatrico Bari, camici sterili non a norma in sala operatoria. Non si possono cambiare: arrivano dalla Turchia
Le fabbriche si trovano nelle zone colpite dal terremoto. La Mabe ha dovuto rinunciare, per cause di forza maggiore, all’intero lotto che aveva consegnato al Policlinico di Bari e destinato in parte proprio ad alcune sale operatorie del Giovanni XXIII.
Continue readingTerremoto in Turchia, dall’aeroporto di Bari in partenza tre velivoli: a bordo uomini mezzi e beni di prima necessitÃ
Nell’ambito delle operazioni umanitarie della Nato, all’aeroporto di Bari stanno atterrando tre velivoli, un A 400 e due C 130, per caricare uomini, mezzi e beni di prima necessità da inviare nelle zone della Turchia colpite dal terremoto.
Continue readingTerremoto in Turchia, partita da Brindisi la nave con ospedale da campo: a bordo 24 militari e 12 mezzi dell’Esercito
L’unità navale, messa a disposizione dal ministero della Difesa, oltre all’ospedale da campo, trasporterà altri beni e strumentazioni raccolti in queste ore anche attraverso donazioni di privati e di associazioni da destinare alle popolazioni duramente colpite dal sisma.
Continue readingTerremoto in Turchia, rischio Tsunami in Puglia: allarme rientrato
A causa del terremoto di magnitudo 7.9 con epicentro tra Turchia e Siria alle ore 2.17 di questa mattina, la Protezione Civile ha diramato un allerta tsunami sulle coste adriatiche.
Continue readingTrema la Puglia, terremoto nel Golfo di Manfredonia: registrate due scosse
La prima scossa è stata registrata alle 3 ed è stata di magnitudo 2.8. Intorno alle ore 4 è stata segnalata la seconda scossa di magnitudo 2.7
Continue readingTerremoto in Puglia, trema la terra nel Gargano: scossa di magnitudo 3.2 sulla costa
Il sisma è stato localizzato ad una profondità di 23 km, a sette chilometri da Rodi Garganico e a 9 da Ischitella.
Continue readingCrollano massi dalla facciata del Castello Svevo: tragedia sfiorata a Bari
Possibile che il crollo possa essere connesso alla scossa di terremoto di magnitudo 5.7 nel centro Italia con epicentro nelle Marche.Â
Continue reading