Masseria salentina chiusa tutto il mese di agosto, i titolari sui social: “Il territorio ha bisogno di riposo”

Chiusi per riposo nel mese di agosto e nel clou dell’estate. La scelta dei titolari della masseria Le Stanzie (situata a Supersano nel Salento), annunciata sui social, ha fatto il giro dell’Italia. Una decisione anomala ma ben accolta sul web, maturata a causa dello stress che coinvolge tutto il territorio. “Ti accorgi all’improvviso, o solo per caso, di doverti fermare, perché fingere che tutto vada bene, sempre e comunque, non renderebbe onore a questa terra e a noi che ne siamo i depositari – si legge nel post -. Certi uomini sono proprio come quei luoghi, sono come le piante, gli alberi o gli animali e chissà se pure loro osservano, magari guardano e poi ripensano. E quando pensano e ripensano, decidono, così di colpo, di fermarsi, all’improvviso! Noi abbiamo deciso di farlo, proprio nel mese più atteso, ad agosto, proprio quando tutti vorrebbero distendersi e rilassarsi, come quei campi a maggese che si lasciano dormire e, nell’attesa, riposare”.

“Si, proprio ora, perché ora non siamo più noi ad avere bisogno della Masseria ma è Lei che ha bisogno di noi e abbiamo il dovere di prendercene cura – continuano i titolari -. Si, perché accogliere non è solo far entrare qualcuno ma farlo restare e stare bene, renderlo responsabilmente partecipe di un’esperienza fatta di crescita e di arricchimento reciproco nel rispetto di questi luoghi, della loro storia e della loro identità. Perchè, anche noi, proprio come quei campi, abbiamo bisogno di riflettere, pensare e, magari, ragionare su come meglio ripartire, prendendoci ancor di più cura di Voi e di Noi, nel rispetto dei valori della nostra amata terra. Abbiamo dovuto, abbiamo voluto farlo”.

Bari, aperture serali in estate dei mercati settimanali: si parte il 3 luglio. Bis nella prima settimana di agosto

Anche quest’anno, grazie alla proficua collaborazione tra l’assessorato allo Sviluppo economico e le associazioni sindacali e datoriali dei mercati, è stato possibile stilare un calendario di aperture serali dei mercati settimanali cittadini. Come previsto nel documento strategico del commercio comunale, saranno le prime settimane dei mesi di luglio e agosto a vedere le piazze mercatali attive dal tramonto fino a sera. Le medesime aperture saranno replicate la prima settimana di agosto.

Si parte con il calendario di luglio con il primo appuntamento previsto lunedì 3 in via Portoghese. A seguire:

· 4 luglio via Vaccarella, Carbonara/ via Del Turco, Palese

· 5 luglio lungomare, Santo Spirito / via Valle e Giglioli, Torre a Mare / via Caldarola, Japigia

· 6 luglio piazzale Lorusso, San Pasquale

· 7 luglio via De Ribera, San Paolo.

“Anche quest’anno vogliamo augurare buon lavoro a tutti gli operatori mercatali che da anni, con coraggio, hanno scelto di intraprendere questa sfida – commenta l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone -. In questi anni abbiamo insistito molto sulla flessibilità dell’offerta mercatale offrendo sia agli operatori sia ai cittadini diverse occasioni di incontro in orari e giornate che potevano favorire il lavoro da un lato e la frequentazione dall’altro. Ci sono stati tanti punti di forza e alcuni di debolezza in questa esperienza, ma crediamo di aver creato le condizioni affinché si diffonda una nuova concezione di mercato cittadino quale luogo di socialità e di incontro oltre che di acquisto. In questo modo abbiamo avvicinato anche target di cittadini differenti offrendo ai quartieri un presidio importante sia economico sia sociale in un momento diverso da quello abituale”.