I Finanzieri hanno prelevato dei campioni e rilevato che il colore rossastro faceva presumere che fosse stata effettuata una illecita miscelazione con una benzina per fini agricoli.
Continue readingFrode sui carburanti, sequestri in tutta Italia: evasione per 8 milioni di euro
Dalle complesse indagini è emerso che la società bolognese ha sistematicamente sfruttato la licenza di esercizio di un distributore di gasolio situato nella provincia di Barletta-Andria-Trani
Continue readingSanteramo, 55enne carbonizzata: spunta una tanica di benzina. Acquisiti i filmati sui movimenti del marito
Gli inquirenti hanno acquisito i video delle telecamere di videosorveglianza della casa dove il marito è agli arresti domiciliari e quelli dello studio professionale, anche se al momento non è indagato. Â
Continue readingDistributori presi d’assalto e triplo incidente sulla ss16: martedì nero per gli automobilisti baresi
Il primo si è verificato attorno alle 8.30 all’altezza dell’uscita Carrassi-Carbonara, il secondo invece qualche minuto dopo in prossimità dell’uscita per Poggiofranco. Il terzo invece all’altezza di Mungivacca.
Continue readingLecce, controlli nelle stazioni di servizio: acqua nel gasolio e bombole gpl non collaudate
In totale sono 47 gli accertamenti che le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Lecce hanno svolto nei confronti di altrettanti impianti di erogazione di carburante
Continue reading“Diesel a 1.429”, tabellone ingannevole nel Barese: 37 centesimi in più al distributore. Automobilisti fuggono
Impossibile non fermarsi per fare un bel pieno. Peccato però che, una volta scesi dalla macchina, si arrivi al distributore e ci si renda conto di aver a che fare con un prezzo decisamente diverso.
Continue readingSpeculazione e rincari, cresce il costo della benzina: indaga la Procura
In Puglia nel 2022 le famiglie hanno speso 500 euro per la sola spesa alimentare, un aumento legato proprio ai costi dei trasporti.
Continue readingLa grande illusione, gasolio e benzina al ribasso: pompe da urlo e prezzi da commozione… cerebrale
Diesel a 1.579, Super a 1.485. All’inizio non potevamo davvero crederci e siamo stati accecati quasi da un bagliore sovrannaturale. Ci siamo stropicciati gli occhi e ci siamo resi conto che era tutto vero.
Continue readingAddio carburante a poco prezzo, torna l’accise: 5 euro in più su 40 litri
È l’effetto dell’aumento delle accise sui carburanti voluto dal Governo Meloni con il decreto Accise del 23 novembre.
Continue readingTaranto, prosegue protesta tir davanti a raffineria Eni: distributori a secco e allarme rifornimenti
Molti distributori di carburanti di Taranto sono rimasti a secco a causa della protesta degli autotrasportatori aderenti all’Usb che da cinque giorni presidiano i varchi della raffineria Eni bloccando l’accesso dei mezzi.
I manifestanti lamentano di essere stati esclusi dalla parte dell’appalto che nel luglio scorso è stato riassegnato alla ditta ligure G e A. Quest’ultima ha precisato che all’indotto locale è garantito almeno il 50 per cento del servizio, ma gli autotrasportatori in agitazione sono usciti dal consorzio CTCT (Consorzio Trasporti Carburanti Taranto) con cui è stato rinnovato il rapporto di sub-vezione. ‘Usb annuncia in una nota che il presidio permanente organizzato di fronte al varco 2 della raffineria Eni di Taranto “prosegue e andrà avanti fino a mercoledì 7 settembre, giorno in cui è previsto il confronto in Prefettura tra l’Eni, la società G e A e l’organizzazione sindacale. Circa 80 i camion parcheggiati lungo la strada consortile che collega le statali 100 e 106 jonica”.
I mezzi sono fermi, aggiunge l’Unione sindacale di base, “nonostante gli autotrasportatori abbiano sottolineato la propria disponibilità a coprire il servizio gratuitamente e con i propri mezzi, per evitare di far ricadere gli effetti negativi della protesta sulla cittadinanza. Si registra che in molte realtà della provincia di Taranto, ma anche nel capoluogo, non è più possibile fare rifornimento”.
Franco Rizzo, coordinatore provinciale Usb Taranto, spiega che “proprio per evitare quello che sta accadendo, la categoria si era messa a disposizione per garantire il carburante negli impianti di distribuzione del territorio. Di fronte all’assenza di risposta, sembra chiaro che questo atteggiamento miri ad alimentare frizioni”.