“Bari Pedala”, domenica 23 aprile la sesta edizione a Carbonara San Paolo e Japigia: le limitazioni al traffico

Si terrà domenica 23 aprile, a partire dalle ore 9, la sesta edizione di Bari Pedala, la festa delle biciclette all’insegna della mobilità sostenibile organizzata, anche quest’anno, dalla scuola di ciclismo Franco Ballerini, dalla cooperativa Zero Barriere e dall’associazione Lezzanzare, con il patrocinio dell’assessorato comunale allo Sport e della Federazione Ciclistica Italiana. Obiettivo di Bari Pedala, alla cui realizzazione collaborano le associazioni Fiab Ruotalibera, Motivation Bike e Gli Angeli della strada, è sensibilizzare, con leggerezza, i cittadini sull’educazione stradale, per diffondere una nuova consapevolezza rispetto all’importanza della sostenibilità e promuovere i temi legati all’universo delle due ruote. La manifestazione, che avrà inizio domani, sabato 22 aprile nel Bike park #nessunoescluso della scuola Ballerini, in via Vincenzo Ricchioni 1 al quartiere San Paolo, prevede una ciclopasseggiata domenica 23 aprile: l’appuntamento è alle ore 9 in Fiera del Levante con il raduno dei ciclisti provenienti da tre punti di partenza diversi in altrettanti quartieri periferici – Carbonara “Pratolagemma” in via A. De Curtis, Japigia chiesa San Marco in via Caldarola e San Paolo sul piazzale Decathlon di viale De Blasio – per poi proseguire verso la zona di Fesca-San Girolamo.

È possibile iscriversi direttamente al punto vendita Decathlon – in viale De Blasio 1 – o accedendo alla pagina facebook di Bari Pedala. L’iscrizione è gratuita e comprende l’assicurazione.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, con apposita ordinanza, sono state disposte le seguenti limitazioni al traffico per domenica 23 aprile:

1. dalle ore 9.30, relativamente al passaggio dei ciclisti, è istituito il divieto di circolazione sui seguenti percorsi:

a. percorso A: via A. De Curtis, via Ospedale di Venere, via Trisorio-Liuzzi, via G. Petroni, via J. F. Kennedy, viale L. Einaudi, viale della Resistenza, largo 2 Giugno, viale della Repubblica, viale Unità d’Italia, sottovia Luigi di Savoia, piazza Luigi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti, corso Cavour, piazzale IV Novembre, corso Vittorio Emanuele II, piazza Massari, corso Vittorio Veneto, viale Vittorio Emanuele Orlando, Fiera del Levante (ingresso Agricoltura)

b. percorso B: piazza San Francesco d’Assisi, via Peucetia, via Apulia, viale Japigia, via Oberdan, via Capruzzi, sottovia Luigi di Savoia, piazza Luigi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti, corso Cavour, piazzale IV Novembre, corso Vittorio Emanuele II, piazza Massari, corso Vittorio Veneto, viale Vittorio Emanuele Orlando, Fiera del Levante (ingresso Agricoltura)

c. percorso C: Centro Commerciale “Bari Max”, via De Blasio, via Milella, viale Maestri del Lavoro, viale De Gennaro, strada vicinale del Tesoro, via V. Ricchioni, via Tramonte (Fermata Metro “Tesoro”), via Lonero, via Bonomo, strada rurale del Tesoro, strada arginale Torrente Balice, lungomare IX Maggio, via Van Westerhout, via Verdi, via Giordano, via Pinto, via Adriatico, lung.re Starita, viale Vittorio Emanuele Orlando, Fiera del Levante (ingresso Agricoltura)

2. dalle ore 10.30, relativamente al passaggio dei ciclisti, è istituito il divieto di circolazione sul seguente percorso:

Fiera del Levante (ingresso Agricoltura), viale Vittorio Emanuele Orlando, lung.re Starita, via Adriatico, via P. Pinto, via U. Giordano, via Verdi, viale di Maratona, via Portoghese, via Bisignani, Fiera del Levante (ingresso Agricoltura);

3. dalle ore 12.30, relativamente al passaggio dei ciclisti, è istituito il divieto di circolazione sui percorsi sopra menzionati che verranno impegnati in senso inverso fino ai punti di partenza A, B e C.

Inoltre l’Amtab informa che nella stessa giornata potrebbero verificarsi disagi nella circolazione e ritardi sugli orari previsti per i bus delle linee che percorrono le vie limitrofe e interessate dalla manifestazione.

Bari, domenica 16 aprile torna la Deejay Ten: ultime ore per iscriversi. Le limitazioni al traffico e alla sosta – LE INFO

Torna a Bari domenica 16 aprile la Deejay Ten, la corsa ideata da Linus, storico dj dell’emittente radiofonica Radio Deejay. La corsa non competitiva, in programma per la settima volta nel capoluogo pugliese, prevede due percorsi da 10 e 5 km, il primo rivolto a tutti coloro che alla data dell’evento avranno compiuto 16 anni, il secondo accessibile a chiunque. Le iscrizioni online si chiudono alla mezzanotte di oggi: nel caso in cui avanzassero dei pettorali, le ultime iscrizioni saranno consentire nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 aprile all’interno del Villaggio Deejay Ten, allestito in piazza Libertà, fino ad esaurimento. I pettorali e il pacco gara potranno essere ritirati, sempre nel Villaggio, sabato, dalle ore 10 alle 19, e domenica, dalle ore 7 alle 9.

Tutte le informazioni relative all’organizzazione della corsa sono disponibili sul sito Libraesva ESG ha rilevato un possibile tentativo di phishing da “eu-central-1.protection.sophos.com” http://deejayten.deejay.it/bari/. La manifestazione inizierà alle ore 9.30 su corso Vittorio Emanuele. Di seguito i percorsi previsti:

· percorso non competitivo di 10 Km (partenza ore 9.30): corso Vittorio Emanuele II (altezza via Argiro), via Latilla, via San Francesco d’Assisi, piazza Massari (lato giardini Isabella d’Aragona), corso Vittorio Veneto, giro di boa all’altezza dell’incrocio con via Brigata Regina, ritorno su corso Vittorio Veneto, corso A. De Tullio, piazzale C. Colombo, lungomare Imperatore Augusto, piazzale IV Novembre, lungomare A. Di Crollalanza, piazza Diaz, lungomare N. Sauro, piazza Gramsci, lungomare Perotti (carreggiata lato mare), corso Trieste (carreggiata lato mare), giro di boa all’altezza della inversione di marcia per l’accesso al parcheggio della spiaggia di Pane & Pomodoro, corso Trieste (carreggiata lato terra), lungomare Perotti (carreggiata lato terra), piazza Gramsci, lungomare N. Sauro, piazza Diaz (lato giardinetti), lungomare A. Di Crollalanza, piazzale IV Novembre, corso Vittorio Emanuele II (altezza via Argiro);

· percorso non competitivo di 5 Km (partenza ore 9.50): corso Vittorio Emanuele II (altezza via Argiro), via Latilla, via San Francesco d’Assisi, piazza Massari (lato giardini Isabella d’Aragona), corso Vittorio Veneto, giro di boa all’altezza dell’incrocio con via Brigata Regina, ritorno su corso Vittorio Veneto, corso A. De Tullio, piazzale C. Colombo, lungomare Imp. Augusto, piazzale IV Novembre, arrivo in piazza del Ferrarese.

Per consentire lo svolgimento della manifestazione, con apposita ordinanza sono state previste le seguenti limitazioni al traffico e alla sosta:

I. Dalle ore 00.01 del giorno 13 aprile 2023 alle ore 10.00 del giorno 17 aprile 2023, e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio, è istituito il divieto di fermata sulle seguenti strade e piazze:

a. piazza della Libertà

b. strada Palazzo dell’Intendenza, tratto compreso tra vico Prefettura e strada Barone

II. Il giorno 16 aprile 2023:

1. dalle ore 00.01 alle ore 16.00, e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio, è istituito il divieto di fermata sulla piazza Massari, ambo i lati, ambo le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia

2. dalle ore 00.01 alle ore 14.00, e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio, è istituito il divieto di fermata sulle seguenti strade e piazze:

a. c.so Vittorio Emanuele II, ambo i lati, tratto compreso tra via Q. Sella e piazzale IV Novembre

b. via Latilla, ambo i lati

c. corso sen. De Tullio, ambo i lati, per un tratto di 50 mt. circa a partire da piazza Massari in direzione del piazzale mons. Mincuzzi

d. piazza Gramsci, carreggiata prospiciente il mare, lato giardino Veterani dello Sport, tratto compreso tra il prolungamento della via Di Vagno ed il distributore di carburante all’altezza di via F. Filzi

e. piazza Poerio, ambo i lati, tratto compreso tra le carreggiate di via Di Vagno (area sottostante il cavalcavia Garibaldi)

3. dalle ore 04.30 alle ore 16.00, e comunque fino al termine delle esigenze, è istituito il divieto di circolazione sulle seguenti strade e piazze:

a. corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e piazzale IV Novembre

b. piazza Massari, ambo le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e corso sen. A. De Tullio

c. via Cairoli, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II

d. via Melo, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II

e. via B. Petrone

4. dalle ore 8.30 alle ore 12.00, e comunque fino al termine delle esigenze, esclusivamente per il passaggio dei partecipanti, è istituito il divieto di circolazione sulle seguenti strade e piazze:

a. corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e piazza Garibaldi

b. via Latilla

c. via San Francesco d’Assisi, tratto compreso tra via Latilla e piazza Massari

d. corso Vittorio Veneto, tratto compreso tra via Brigata Regina e piazza Massari

e. corso sen. A. De Tullio

f. piazzale C. Colombo

g. lung.re Imp. Augusto

h. piazzale IV Novembre

i. lung.re Di Crollalanza

j. piazza Diaz, carreggiata prospiciente il mare, compresa tra piazzale Giannella ed il passeggiatoio alberato

k. lung.re N. Sauro

l. piazza Gramsci, carreggiata prospiciente il mare

m. corso Trieste

n. sui trati terminali delle vie che adducono al percorso della manifestazione

5. dalle ore 08.30 alle ore 12.00, e comunque fino al termine delle esigenze, è consentita la circolazione sulle seguenti strade e piazze:

a. piazza Gramsci, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato mare (prospiciente il giardino Veterani dello Sport), tratto compreso tra il prolungamento della via Di Vagno e via F. Filzi

b. lung.re Perotti, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato terra, tratto compreso tra via F. Filzi e via Caduti del 28 luglio 1943.